Detrazioni e incentivi fiscali 50% e 65 %
Di seguito troverete tutte le informazioni utili sulla procedura da seguire per usufruire delle detrazioni fiscali e richiedere gli incentivi sulla sostituzione dei vecchi impianti. Dal 50% al 65%.
Detrazioni e incentivi fiscali al 65%
Per coloro che scelgono di sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione Hermann Saunier Duval, per l"installazione di pannelli solari Hermann Saunier Duval o per interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza Hermann Saunier Duval sono previste agevolazioni fiscali.
Per la riqualificazione energetica degli edifici è, infatti, prevista una detrazione del 65% degli importi a carico del contribuente, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.
Novità
Il giorno 21 dicembre 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.297 la LEGGE n. 232 del 11 dicembre 2016 (Legge di Stabilità 2017) recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”. Viene prorogata la detrazione IRPEF per la riqualificazione energetica nella misura del 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2017.
La detrazione fiscale del 65% per l'efficienza energetica viene estesa anche ad alcuni interventi di domotica, cioè all’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative.
Inoltre viene confermato:
-l’esonero della presentazione dell’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica per la sostituzione di finestre, per l’installazione dei pannelli solari e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
-la non indicazione del costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori.
Come fare?
Di seguito troverete l’elenco dei documenti da conservare e qualche informazione utile per beneficiare della agevolazione ed avere così la documentazione completa ai fini della dichiarazione dei redditi nel 2017.
Documentazione da inviare all’ENEA.
Entro 90 giorni dal termine dei lavori (intendendo per termine dei lavori la data di collaudo delle opere) è necessario trasmettere all’ENEA, attraverso il sito efficienzaenergetica.acs.enea.it, la scheda descrittiva dell’intervento effettuato (Allegato E al D.M. 19.02.07).
Documentazione da conservare
In caso di impianti di potenza nominale del focolare non superiore a 35 kW:
Scheda descrittiva dell’intervento (Allegato E al D.M. 19.02.07)
Ricevuta di invio tramite internet (con codice CPID) o la ricevuta della raccomandata postale all’Enea, che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa
Asseverazione del costruttore della caldaia che attesti il rispetto dei requisiti di rendimento.
Asseverazione del produttore delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica che attesti il rispetto dei requisiti, documento consegnato dalla ditta installatrice.
Le fatture o le ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi.
Copia del bonifico di pagamento delle fatture che riporta la seguente causale:
“Sostituzione della caldaia con caldaia a condensazione. Intervento previsto dall’art.1 comma 347 Legge n° 296/06, Legge Finanziaria 2007 e 2008. Fattura n° XXXX del giorno-mese-anno. Codice fiscale del beneficiario della detrazione. Il numero di Partita IVA/Codice Fiscale del soggetto a cui si è effettuato il bonifico (ditta installatrice).”
Se il richiedente è una persona fisica il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario o postale.
Dichiarazione di Conformità rilasciata dalla ditta installatrice, completa di note e allegati obbligatori per poter essere ritenuta valida come Relazione tecnica semplificata. (D.Lgs. 192/05 ss.mm.ii.)
Leggi la guida dell'Agenzia delle Entrate per approfondire l'argomento.